Se stai ristrutturando o costruendo dal principio il tuo appartamento, Ermetika ti fornisce una breve guida con le informazioni principali su uno dei materiali più utilizzati nell’edilizia: l’intonaco.
Intonaco: cos’è e quali sono le caratteristiche?
Quando si parla di intonaco, ci si riferisce al rivestimento protettivo che si applica sulla muratura al fine di proteggerla da agenti esterni e da eventuali danni.
Esso consiste nella miscela tra una malta e un legante (indurente) che permette all’intonaco di attaccarsi in modo aderente alla parete.
Inoltre, a seconda delle proprie esigenze, all’interno dell’intonaco possono essere inserite ulteriori sostanze, come materiali plastici e cellulosa, coloranti, termoisolanti, idrorepellenti, deumidificanti, ignifughi e impermeabili.
Le Tipologie
Esistono diverse categorie di intonacatura, classificate in base al tipo di legante utilizzato e al tipo di ambiente di destinazione. Tra questi ci sono:
– Intonaco a base di gesso, una soluzione privilegiata per gli ambienti che hanno bisogno di finiture più classiche, decorative. È il caso di palazzi storici e antichi;
– Intonaco a base di calce, una soluzione con la calce come legante, perfetta per gli ambienti la cui muratura entra spesso a contatto con l’acqua;
– Intonaco cemento-calce, una soluzione formata da calce e cemento Portland, che offre una perfetta versatilità, resistenza, robustezza e impermeabilità.
Le tipologie di tale materiale sono dunque diverse e proprio per questo motivo è importante informarsi e saper scegliere la giusta tipologia in grado di soddisfare le proprie esigenze.
Le Funzioni dell’intonaco
Come già accennato, la funzione primaria dell’intonacatura è quella di proteggere la muratura da eventuali danneggiamenti riempendo spazi vuoti e crepe tra un mattone e l’altro e conferendo, quindi, maggiore stabilità al muro.
Un’altra importante funzione che l’intonacatura può svolgere è quella di impermeabilizzare le pareti rendendole il più immuni possibile all’azione di fattori esterni, quali ad esempio le muffe e l’umidità.
Non è infine da sottovalutare la funzione estetica dell’intonaco: attraverso l’utilizzo di particolari sostanze o coloranti, conferisce alle pareti un certo tipo di colore ancor prima di stendervi la pittura colorata. Stessa cosa è possibile per la scelta della texture della muratura: a seconda delle proprie preferenze, puoi decidere di ottenere una parete perfettamente liscia e levigata oppure una più grezza e granulosa.
L’intonaco è perfetto anche per l’installazione delle porte interne di Ermetika, sia per la Linea Absolute, che comprende le porte filo muro, sia per la Linea Classic, costituita da porte scorrevoli classiche ed eternamente eleganti. Tutti prodotti versatili e quindi perfetti per qualsiasi tipo di interior design.


Ora che conosci le tipologie e le funzioni principali dell’intonaco nel mondo edile, scopri anche quali sono le tipologie del cartongesso e a cosa serve.