Come scegliere le misure di un controtelaio per porte scorrevoli

Prodotti -

Ecco una semplice guida per scegliere le misure di un controtelaio per porte scorrevoli.
Con il passare degli anni si è potuto assistere ad una vera e propria rivoluzione nel mondo del design di interni: sono cambiate preferenze stilistiche, le esigenze dei privati sono diventate più complesse, le aziende e i progettisti hanno dovuto dunque rivedere la propria offerta adattandosi a questa costante ricerca della personalizzazione.
Questo profondo cambiamento ha investito anche il comparto delle porte a scomparsa: si sono sviluppate molteplici tipologie di porte scorrevoli incassate nel muro assieme ai rispettivi controtelai: moderni, eleganti, funzionali e vantaggiosi, con la precisione delle loro misure di luce di passaggio e massimo ingombro, hanno rubato la scena a numerose altre novità nel mondo dell’interior design.
Ma quali sono, dunque, gli step necessari da seguire e cosa c’è da sapere per poter scegliere con cura le giuste misure del controtelaio e del relativo pannello della porta che scorre al suo interno? Analizziamolo insieme.

Le misure del controtelaio: cosa c’è da sapere

Innanzitutto, è bene ricordare che è possibile installare un controtelaio per porte scorrevoli sia all’interno di una parete in intonaco, che in cartongesso. Ma per poter fare ciò, bisogna prima assicurarsi che non si tratti di una parete portante dell’immobile o che non sia attraversata da una canna fumaria: in tal caso, di solito, si costruisce una finta parete fatta di cartongesso proprio davanti al muro in questione, permettendo così di procedere all’installazione del cassonetto al suo interno.
Dopo aver verificato questo importante dettaglio, bisogna rilevare importanti misure, quali:

  • Il massimo ingombro: dimensione disponibile o necessaria per l’installazione del controtelaio, quindi ingombro totale in larghezza: dimensione cassonetto + dimensione del vano della porta (nonché luce di passaggio) + ingombro del montante e delle cornici porta stipiti;
  • L’altezza: da rilevare dal pavimento finito;
  • Lo spessore del muro, dunque la sua profondità.

Come si potrebbe intuire, la parete su cui l’intero sistema scorrevole dovrà essere installato dovrebbe essere larga leggermente più del doppio della porta che si intende inserire.

Le misure standard e fuori standard

È importante specificare, però, che anche se si rilevano manualmente queste misure, ci sono comunque delle misure standard o minime da rispettare per poter procedere all’installazione. Pertanto, è consigliabile farsi aiutare da un tecnico specializzato, oppure consultando lo strumento Configuratore presente sul sito di Ermetika, indispensabile per scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze e nel rispetto delle giuste dimensioni applicabili.
In ultimo si può sempre ricorrere al nostro supporto inviando un’e-mail a [email protected]
Parlando di misure di un controtelaio per porte scorrevoli, è bene far distinzione tra misure standard e misure fuori standard.
Ragionando in termini di luce di passaggio (ovvero l’apertura o vano di passaggio delle porte scorrevoli o a battente, stipiti inclusi), per convenzione, vengono intese come MISURE STANDARD:

  • Cassonetti con larghezza tra i 60 cm ed i 100 cm;
  • Cassonetti con altezza tra i 200 cm ed i 210 cm;

Sono invece considerate MISURE FUORI STANDARD in larghezza ed in altezza quelle misure che pur rispettando i limiti dimensionali che assicurano il funzionamento del sistema, si sviluppano in eccesso o in difetto rispetto alle misure standard.
Per quanto riguarda lo spessore della parete, solitamente, si può installare un controtelaio su parete in intonaco di:

  • Spessore di 107 / 125 mm per porte a battente (ad esempio, mod. Absolute Swing);
  • Spessore 90 / 107 / 125 / 145 mm per porte scorrevoli (mod. Evolution);
  • Spessore 170 mm per porte scorrevoli ad ante sovrapposte (mod. Staffetta).

Su una parete in cartongesso di:

  • Spessore di 100 / 125 mm per porte a battente (mod. Absolute Swing)
  • Spessore 100 / 125 / 145 mm per porte scorrevoli (mod. Evolution)
  • Spessore 180 mm per porte scorrevoli ad ante sovrapposte (mod. Staffetta)

Al fine di evitare di acquistare un prodotto non idoneo alle dimensioni delle pareti del proprio immobile o generalmente non conforme alle proprie esigenze, è importante ribadire ancora una volta di rivolgersi ad un tecnico specializzato per chiedere conferma della realizzabilità di alcuni modelli di dimensioni particolari.

Visita il nostro sito www.ermetika.com per capire come scegliere le misure di un controtelaio per porte scorrevoli!