Ecco una breve guida che illustra come montare una porta scorrevole.
Il montaggio dei sistemi per porte scorrevoli dipende dalla tipologia di soluzione che si intende installare. Se non è possibile intervenire nella muratura o se si cerca una soluzione rapida ed efficace, la soluzione migliore è la porta scorrevole con binario esterno muro. Il montaggio è molto semplice e può essere realizzato in qualsiasi fase dei lavori.
Invece, per quanto riguarda le porte scorrevoli interne a scomparsa, il montaggio deve essere pianificato in modo da ottimizzare la posa in opera del controtelaio. In questi casi, il cassonetto è l’elemento che contiene il pannello porta scorrevole all’interno della muratura e può variare a seconda della tipo di parete (intonaco o cartongesso) ma anche a seconda del modello di porta: classica con stipiti e coprifili o filo muro.
Ricordatevi di affidare il montaggio delle vostre porte scorrevoli a tecnici specializzati per assicurare un’istallazione a regola d’arte dei vari componenti.
- Il primo passo è quello di procedere alla posa del controtelaio o al fissaggio del binario esterno sulla muratura. Controllate che lo spazio a disposizione sia sufficiente per ospitare il prodotto scelto e assicuratevi che il muro non contenga impianti di nessun tipo. NB. Se l’intenzione è quella di utilizzare impianti elettrici nella parete del cassonetto è possibile scegliere un modello realizzato ad hoc per questa esigenza: il controtelaio Luminox.
- Una volta finito il montaggio della struttura del sistema scorrevole, si procede all’installazione dell’anta. I pannelli delle porte scorrevoli possono avere diverse finiture a seconda dell’effetto desiderato. Le porte Ermetika a seconda del modello, possono essere in legno laccato, tinteggiato, rivestite con carta da parati o maltina cementizia, oppure in vetro.

Vuoi approfondire le tue conoscenze sul montaggio dei controtelai per porte a scomparsa?
Scopri di più visionando uno di questi approfondimenti: