Per le piccole imperfezioni, esistono numerose soluzioni che permettono di ripristinare l'aspetto della porta con interventi rapidi ed efficaci. La scelta dipende dal materiale e dalla finitura della porta stessa.
Cere e penne correttive: il ritocco rapido
Le cere in stick e le penne per ritocco sono soluzioni eccellenti per mascherare graffi su porte in legno o laccate. Questi strumenti, disponibili in una vasta gamma di colorazioni, permettono di riempire il solco e uniformare la superficie con estrema facilità.
- Come si usano: Dopo aver pulito l'area, si applica la cera o l'inchiostro della penna direttamente sul graffio, rimuovendo l'eccesso con un panno morbido. Il risultato è una riparazione quasi invisibile e immediata.
Soluzioni DIY: vernici e smalti
Per una riparazione più duratura, soprattutto su porte laccate o verniciate, si può ricorrere a smalti o vernici specifiche. È fondamentale scegliere un prodotto dello stesso colore e finitura (opaca, lucida o satinata) della porta.
- Riparare graffi su porte laccate: Per queste superfici delicate, si consiglia di utilizzare uno smalto laccato specifico. Applicare una piccola quantità di prodotto con un pennellino a punta fine, cercando di rimanere all'interno del solco. Una volta asciutto, si può levigare delicatamente con carta vetrata a grana finissima per uniformare il tutto.
- Graffi su porte in legno: Per il legno verniciato, è possibile utilizzare una vernice dello stesso tipo e colore. Se invece il legno è al naturale o trattato a cera, si può optare per oli o paste specifiche che nutrono il materiale e mascherano l'imperfezione.
Paste e polveri: mascherare le abrasioni
Esistono anche paste abrasive finissime o polveri specifiche che, se strofinate con cura sulla superficie, aiutano a ridurre la visibilità delle abrasioni più leggere su porte verniciate o laccate, lucidando e uniformando l'area trattata.